Cos'è la Business Intelligence?
La Business Intelligence (BI) è una piattaforma software progettata per l'acquisizione, l'organizzazione e la visualizzazione dei dati aziendali in modo intuitivo attraverso report, dashboard, grafici e diagrammi. Gli strumenti di BI consentono agli utenti di accedere a una vasta gamma di dati, inclusi quelli cronologici e attuali, sia interni che di terze parti, e persino dati semi-strutturati e non strutturati. Queste informazioni possono essere analizzate dagli utenti per ottenere una comprensione approfondita delle prestazioni effettive della propria azienda.
Perché la Business Intelligence è importante?
La Business Intelligence consente alle organizzazioni di fare domande in un linguaggio chiaro e di ottenere risposte che possono comprendere. Invece di usare le ipotesi più probabili, possono basare le decisioni su quello che i loro dati di business stanno dicendo loro - che siano correlati alla produzione, alla supply chain, ai clienti o alle tendenze del mercato.
Perché le vendite stanno calando in questa regione? Dove abbiamo dell'inventario in eccesso? La BI aiuta a rispondere a queste domande critiche.
La Business Intelligence aiuta le organizzazioni a diventare delle aziende basate sui dati, a migliorare le prestazioni e a ottenere un margine competitivo. Possono:
Migliorare il ROI comprendendo il business e allocando in modo intelligente le risorse per raggiungere obiettivi strategici.
Svelare il comportamento, le preferenze e le tendenze dei clienti e utilizzare gli insight per rivolgersi meglio ai potenziali clienti o personalizzare i prodotti in un modo rispondente alle mutevoli esigenze del mercato.
Monitorare le operazioni di business e apportare correzioni e miglioramenti basati sugli insight dei dati su base continua.
Migliorare la gestione della supply chain monitorando l'attività lungo tutta la linea e comunicando i risultati con i partner e i fornitori.
I rivenditori, ad esempio, possono migliorare i risparmi sui costi confrontando le prestazioni e i parametri di riferimento tra i negozi, i canali e le regioni. Inoltre, con la visibilità della procedura di richieste di indennizzo, gli assicuratori possono vedere dove non stanno raggiungendo gli obiettivi di servizio e utilizzare tali informazioni per migliorare i risultati.
-Raccolta dei dati;
-Pulizia e integrazione dei dati;
-Elaborazione dei dati;
-Creazione di report e dashboard;
-Analisi e monitoraggio delle prestazioni;
-Previsione e pianificazione;
-Aggiornamento e adattamento.
AI Website Generator